Trento, 6-8 novembre 2014

Questo interessante convegno si è svolto dal 6 all’8 Novembre 2014, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. È stato organizzato in occasione del 50° anniversario dell’evento “Colloqui sui rapporti tra Fisica e Medicina”, svoltosi in Trentino a Levico – Roncegno, e ricordato per il suo significativo contributo all’istituzione dei Servizi di Fisica Sanitaria e all’introduzione delle cattedre di Fisica nelle Facoltà di Medicina.
Alla luce dell’autentica rivoluzione scientifico-tecnologica che ha caratterizzato le scienze della vita in questi cinquant’anni, con evidenti ricadute cliniche, il convegno ha fornito una panoramica sulle prospettive future della fisica in medicina e ha acceso la discussione sul contributo della ricerca in fisica applicata alla medicina quale motore di innovazione nella sanità. Non sono mancate riflessioni sulla professione e sul ruolo del fisico medico proiettata nei nuovi modelli organizzativi della sanità e analisi sui percorsi di formazione e aggiornamento professionale dei fisici medici.
L’evento è stato organizzato in concomitanza con l’International Day of Medical Physics, proposto dallaInternational Organization of Medical Physics (IOMP) per il 7 novembre, giorno in cui si festeggia l’anniversario della nascita di Marie Sklodowska-Curie.

Abbiamo contribuito al contenuto scientifico di questo convegno con un poster dal titolo “Dose Tracking Software: the experience of Pisa University Hospital” (qui visualizzabile) nel quale abbiamo raccontato la nostra esperienza di monitoraggio della dose radiante dopo circa un anno dalla creazione del Dose Team e dall’inizio dell’attività. Il tema principale del convegno è stata l’integrazione tra la fisica e la medicina e questo è proprio il concetto su cui si basa il nostro Dose Team: un’integrazione tra persone con differente formazione (fisici, medici radiologi, tecnici di radiologia medica, ingegneri, informatici…) che contribuiscono alla formazione di un team multidisciplinare ognuno contribuendo secondo le proprie competenze.